Progettazione e sviluppo di impianti da fonti energetiche rinnovabili per privati, aziende ed enti pubblici. Soluzioni sostenibili su misura per la transizione energetica.
Il nostro studio è specializzato nella progettazione e nello sviluppo di impianti che sfruttano le fonti energetiche rinnovabili
Grazie a una consolidata esperienza nel settore e a un approccio tecnico multidisciplinare, accompagniamo i nostri clienti in tutte le fasi del progetto, con l'obiettivo di contribuire alla transizione energetica verso un modello più pulito, autosufficiente e accessibile.
Valutazione preliminare del sito, delle condizioni ambientali e del fabbisogno energetico, per identificare la soluzione più adatta.
Sviluppo di progetti tecnici completi per diverse tipologie di impianti, nel rispetto delle normative vigenti e dei requisiti ambientali.
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva conforme alle normative.
Gestione completa di tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione e messa in esercizio degli impianti.
Supervisione delle fasi di cantiere e verifica della corretta esecuzione delle opere con figure professionali dedicate.
Integrazione di batterie e sistemi di monitoraggio per massimizzare l'autoconsumo e l'efficienza degli impianti.
Valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici e identificazione di interventi migliorativi per la riduzione dei consumi e delle emissioni.
Consulenza per la scelta e valutazione delle condizioni proposte sul mercato delle Comunità Energetiche.
La nostra missione è contribuire alla transizione energetica, promuovendo un modello energetico più pulito, autosufficiente e accessibile.
Nel settore delle energie rinnovabili con approccio multidisciplinare
In tutte le fasi del progetto, dall'analisi preliminare alla messa in esercizio
Soluzioni che promuovono la transizione verso energie pulite e rinnovabili
Progetti personalizzati in base alle specifiche esigenze di ogni cliente
Rispetto delle normative vigenti e dei requisiti ambientali
Massimizzazione degli incentivi e ottimizzazione dei tempi di ritorno