Verifiche di legge obbligatorie per ascensori, impianti di messa a terra e cancelli automatici. Conformità normativa e sicurezza garantita.
Ascensori, messa a terra e cancelli automatici: conformità normativa e tutela della sicurezza
Ingegneri abilitati e specializzati nell'esecuzione di verifiche periodiche e straordinarie degli impianti. Garantiamo conformità normativa, sicurezza e supporto completo nella gestione degli obblighi di legge.
Verifiche periodiche e straordinarie secondo D.P.R. 162/1999
Verifiche impianti elettrici secondo D.P.R. 462/2001
Verifiche porte e cancelli secondo Direttiva 2006/42/CE
D.P.R. 162/1999 e s.m.i. - Direttiva Ascensori 2014/33/UE
Il D.P.R. 162/1999 e s.m.i recepisce la Direttiva Ascensori 2014/33/UE e ne stabilisce le regole per la messa in servizio, la manutenzione, le verifiche periodiche e straordinarie.
Le operazioni di verifica periodica sono dirette ad accertare se le parti dalle quali dipende la sicurezza di esercizio dell'impianto sono in condizioni di efficienza, se i dispositivi di sicurezza funzionano regolarmente e se è stato ottemperato alle prescrizioni eventualmente impartite in precedenti verifiche.
Il compito di far eseguire la verifica spetta al proprietario dell'impianto o, più frequentemente, all'amministratore di condominio, se si tratta di un edificio plurifamiliare.
È loro responsabilità:
La normativa di riferimento (D.P.R. 162/1999, art. 13) stabilisce che ogni ascensore deve essere verificato ogni due anni.
Verifiche straordinarie richieste in caso di:
In questi casi, l'impianto può essere sospeso dal servizio fino al completamento della verifica e alla conferma della conformità.
Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) 462/2001
La verifica periodica degli impianti di messa a terra è un obbligo previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) 462/2001. Questo servizio è essenziale per garantire la protezione dai contatti diretti ed indiretti e per prevenire rischi elettrici che potrebbero compromettere la sicurezza dei lavoratori e degli utenti degli edifici.
Il Datore di Lavoro o il Titolare dell'attività è responsabile della sicurezza elettrica e deve:
La periodicità delle verifiche dipende dal tipo di attività e dall'ambiente in cui l'impianto è installato:
Biennale (ogni 2 anni):
Quinquennale (ogni 5 anni):
Tutte le altre attività non rientranti nelle categorie precedenti
Direttiva Macchine 2006/42/CE - D.Lgs. 17/2010
La Direttiva Macchine 2006/42/CE, recepita in Italia con il D.Lgs. 17/2010, stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per le macchine, inclusi i cancelli automatici.
La verifica periodica dei cancelli automatici e porte automatiche è un obbligo previsto dalla normativa italiana ed europea per garantire la sicurezza degli impianti automatizzati in ambito residenziale, commerciale e pubblico.
Questi impianti, che includono cancelli carrai, porte basculanti, barriere motorizzate e porte pedonali automatiche, devono essere sottoposti a controlli regolari per assicurare il loro corretto funzionamento e la conformità alle normative di sicurezza.
Il proprietario, il Titolare dell'attività o l'amministratore dell'edificio è responsabile della sicurezza dell'impianto e deve:
La normativa prevede che i cancelli automatici siano sottoposti a verifica periodica ogni 12 mesi.
Tuttavia, la frequenza può variare in base al tipo di impianto e alle specifiche del fabbricante.
Nota importante:
È fondamentale consultare la documentazione tecnica per determinare la periodicità corretta in base alle caratteristiche specifiche dell'impianto e alle condizioni d'uso.
Costante aggiornamento sulle normative vigenti e sulle ultime disposizioni legislative per garantire verifiche conformi
Supporto per la raccolta della documentazione tecnica obbligatoria per legge e gestione completa delle pratiche
Formazione dedicata per la corretta gestione delle manovre d'emergenza degli impianti, in particolare ascensori
Fascicolo digitale in Cloud per la raccolta documentale guidata di tutti gli impianti, accessibile a cliente e manutentori per facilitare la sorveglianza
Ingegneri qualificati e abilitati per l'esecuzione di verifiche periodiche e straordinarie su tutti i tipi di impianti
Supporto continuo dalla verifica alla gestione delle scadenze, con assistenza per eventuali non conformità e adeguamenti